La tradizione nella storia della nostra terra

Tenute di Donna nasce nel 1930 a Rutigliano per iniziativa del Fondatore Nicola Di Donna, uomo di forte tempra che pensò di sfruttare le peculiarità del territorio nella produzione vitivinicola. Negli anni '60 avviene il primo sviluppo dell'azienda, con l’iniziativa di trasferirsi in Terra Daunia, considerata, allora, vergine.

Il figlio Giuseppe, ragazzo forte e rivoluzionario, decise di convertire l’azienda di famiglia trasformando le uve in vino sfuso, divenendo leader nel settore. Col passare degli anni, irrobustendo l’azienda e rendendola solida, il Giuseppe, decise di allargare la cerchia dei fornitori, portando in casa uve dell’intero territorio pugliese, pronte a divenire vini di pregevole fattura. Vini rossi come il Primitivo, il Negroamaro ed il Nero di Troia alzano la qualità della produzione, portando a far conoscere l’azienda, anche, fuori dai confini regionali.

Nell’ultimo ventennio, affiancandosi al papà e successivamente prendendone le redini, Nicola, terza generazione di produttori vitivinicoli fa ulteriori passi in avanti trasformando ulteriormente l’azienda in imbottigliatore, portando in bottiglia tutti i vini di pregio sino ad allora prodotti e dando lustro e notorietà. Oggi Tenute Di Donna, forte della sua grande esperienza acquisita in mezzo secolo di attività, tramandando di padre in figlio, tecniche e segreti del settore, sta percorrendo il suo ultimo step di crescita, internazionalizzando l’azienda. Sono state prodotte duecentomila bottiglie nel 2021 e cinquecentomila bottiglie nel 2022.

Gli obiettivi di Nicola sono ambiziosi, perché ad un aumento della distribuzione dei propri prodotti, vuole allo stesso modo ampliare sulla platea mondiale la conoscenza del suo amato territorio, facendogli compiere, nel mentre si gode dei suoi vini,  un viaggio nella storia, nella cultura e nelle tante pecunialità della sua terra, a tutt'oggi ancora sconosciute al grande pubblico. L'obiettivo principale è  far innamorare la gente alla Puglia come lo è Nicola.

I NUMERI IN BREVE

icona1

mq 30000

di spazi all’aperto
icona4

mq 3000

di spazi coperti
icona3

2

linee di imbottigliamento
icona5

12

dipendenti con organico in espansione
icona2

ISO 9001, IFS, BRC

Certificazioni assunte o in via di svolgimento